Insieme si può

L’Associazione Gruppi Insieme si può è un’organizzazione composta da 70 gruppi di adulti e da una decina di bambini e ragazzi (Colibrì), ai quali aderiscono oltre 2.000 persone. In oltre 30 Paesi del Sud del Mondo, l’associazione promuove, amministra e sostiene progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo in ambito educativo, sanitario, difesa dell’infanzia, empowerment femminile, sicurezza alimentare, agroforestry, microcredito, interventi umanitari nelle emergenze, Sostegno a Distanza e altro.

È inoltre da sempre impegnata anche nel sostegno delle povertà del territorio locale. Sul territorio locale e nazionale le attività sono prevalentemente orientate all’educazione allo sviluppo, attraverso percorsi formativi nelle scuole, eventi e campagne di sensibilizzazione.

Videomaking

Destinatari

Associazione; volontari e donatori coinvolti in progetti e iniziative

Di cosa c’è bisogno

Creare, montare, procedere all’editing di brevi e semplici video da materiali raccolti dall’associazione, per rendicontare e promuovere progetti e iniziative

Cosa cerchiamo

Competenze in produzione ed editing di semplici video (durata media 2-3 min); possibilità ovviamente di operare autonomamente da remoto

Dove e quando puoi fare volontariato

Ponte nelle Alpi

L’attività è in stretta correlazione alle necessità che sono in parte prevedibili e in parte emergono dallo sviluppo della vita associativa e dei progetti; stimati 10/15 video l’anno

Trasporto
sensibilizzazione

Destinatari

Associazione; gruppi, enti, aziende coinvolti quali co-organizzatori dell’attività o quali destinatari di materiali e trasporti

Di cosa c’è bisogno

Autista, logista, collaboratore/trice in attività pratiche, che collabori a confezionare e preparare materiali per progetti e campagne dell’associazione e a trasportarli con il frugone dell’associazione

Cosa cerchiamo

Esperienza, pur di base, nella conduzione di piccoli furgoni; flessibilità oraria in caso di situazioni o momenti di particolare necessità dell’associazione

Dove e quando puoi fare volontariato

Ponte nelle Alpi

L’attività è in correlazione alle necessità e alla progettazione dell’associazione; alcune attività sono calendarizzabili con largo preavviso, altre emergono più estemporanee

Qualche domanda ?
Non esitare a contattarci!

Chiamaci

+39 0437 25775

O Compila il form qua sotto.