Il “Nucleo Provinciale di Volontariato e Protezione Civile A.N.C. 051 Belluno” è un Nucleo indipendente, facente parte della Federazione Regionale Veneta e Interprovinciale Belluno/Treviso/Venezia e della Presidenza Nazionale A.N.C.. L’Associazione ha sede a Feltre e raggruppa Volontari provenienti da tutto il territorio provinciale, ex appartenenti all’Arma dei Carabinieri o simpatizzanti.
L’organizzazione opera: per la promozione e la tutela dei diritti della persona mediante servizi di vigilanza, assistenza, sicurezza, viabilità stradale, in particolare durante manifestazioni ed eventi, in coordinamento con i Comandi di Polizia Locale della Provincia; per i servizi di Protezione Civile opera per la protezione, la conservazione e la valorizzazione di ambiente, cultura e patrimonio storico e artistico.
ASSISTENZA EVENTI
Destinatari
Cittadinanza
Di cosa c’è bisogno
Volontari
Cosa cerchiamo
Flessibilità oraria e empatia; L’essere automunito non è requisito indispensabile, le competenze tecniche verranno acquisite mediante un corso A.S.A. per il Volontariato. Sono graditi ma non indispensabili eventuali corsi di formazione già acquisiti, come ad esempio: corso antincendio, primo soccorso – BLSD, ecc.
L’essere appartenenti alle forze di Polizia o militari in servizio o congedo, non è un requisito indispensabile.
Dove e quando puoi fare volontariato
L’attività di volontariato si svolge prevalentemente nei fine settimana (sabato e domenica) generalmente al mattino 07-13 circa per le gare automobilistiche, ciclistiche e podistiche, nel pomeriggio 14-20 o sera 21-01 per sagre, fiere, mercati musicali; dal lunedì al sabato 07-08 e 12-13 per i plessi scolastici. Viene richiesto di garantire almeno 10 presenze nell’arco dell’anno della durata variabile da un minimo di 2 ore a un massimo di 5 ore per ogni servizio.
PROTEZIONE CIVILE
Destinatari
Cittadinanza
Di cosa c’è bisogno
Ambito Protezione Civile (calamità naturali, alluvioni, incendi, smottamenti, frane, terremoti ecc): a livello locale, Provinciale, Regionale e Nazionale, supporto alle forze di Polizia presenti sul territorio interessato dall’evento, (vigilanza territoriale assistenza alla popolazione), adempienza alle disposizioni delle attivazioni Regionali, collaborazione con le altre organizzazioni di Protezione Civile intervenute (allestimento campi, magazzini, centri di raccolta, mense ecc.)
Cosa cerchiamo
Flessibilità oraria e empatia. Non è indispensabile essere automuniti o avere competenze tecniche, ma si richiede la partecipazione al corso base di Protezione Civile. Sono graditi ma non indispensabili eventuali corsi di formazione già acquisiti, es. antincendio, primo soccorso – BLSD, patentino motosega, patentino muletto, patentino drone, ecc. L’essere appartenenti alle forze di Polizia o militari in servizio o congedo, non è un requisito indispensabile.
Dove e quando puoi fare volontariato
L’attività di Protezione Civile viene svolta in base all’evento, in ambito Locale, Provinciale e Regionale con l’impiego massimo di 24 ore. In ambito Nazionale l’impiego previsto è di una settimana senza interruzione, generalmente da sabato a sabato.