L’Associazione Bellunesi nel Mondo – APS nasce nel 1966 a seguito della tragedia di Mattmark, con lo scopo di dedicarsi alla più ampia opera di sostegno morale, culturale e di inserimento professionale dei bellunesi emigranti ed ex emigranti e di coloro che intendono emigrare. Conta 68 circoli all’estero, 5 in Italia (Famiglie Bellunesi) e 20 in provincia (Famiglie ex emigranti), raggruppando in totale circa 7.000 iscritti in tutto il mondo.
Svolge una consistente attività culturale, per far conoscere la realtà storica dell’emigrazione e per mantenere viva l’identità italiana, veneta e bellunese nelle comunità all’estero attraverso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, il MiM Belluno, il Centro studi sulle migrazioni “Aletheia”, Radio ABM, Bellunoradici.net e Accademiabm.it.
GUIDA MUSEO
Destinatari
Visitatori del museo, singoli o in gruppo/scolaresche
Di cosa c’è bisogno
Apertura e sorveglianza per visitatori singoli;
Guida e accompagnamento per gruppi e scolaresche.
Cosa cerchiamo
Disponibilità in termini di tempo, possibile sia con impegno fisso, sia “a chiamata”
Dove e quando puoi fare volontariato
Belluno
Disponibilità in termini di tempo, possibile sia con impegno fisso, sia “a chiamata”
Dal lunedì al venerdì – “a chiamata” (in orari connessi alle prenotazioni).
SPEAKER RADIO
Destinatari
Collettività bellunese
Di cosa c’è bisogno
Persone interessate a curare dei programmi radiofonici, a propria scelta (con possibilità di creazione a seconda delle proprie passioni) o in accordo con l’Associazione.
Cosa cerchiamo
Disponibilità in termini di tempo, a scelta del volontariato.
Dove e quando puoi fare volontariato
Belluno
A seconda della disponibilità, da lunedì a venerdì, mattina e/o pomeriggio
ADDETTO/A
CARICAMENTO DATI
Destinatari
Associazione
Di cosa c’è bisogno
Inserimento di file su un database online: caricamento di lettere, fotografie, registri parrocchiali
Cosa cerchiamo
Disponibilità in termini di tempo, a piena scelta del volontariato
Dove e quando puoi fare volontariato
Dove e quando vuoi, anche da casa.
(Per chi lo preferisse, è a disposizione la sede dell’Associazione, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio).